Quando si pensa a alla pizza, uno dei piatti più conosciuti della tradizione italiana nel mondo, è inevitabile immaginare l’armonia gustosa della mozzarella filante. La mozzarella infatti, oltre a essere un ingrediente spesso presente sulle tavole degli italiani, vanta anche una storia molto antica. Ecco quali sono le sue origini, come si produce, quali sono i valori nutrizionali e come abbinarla per creare ricette gustose e bilanciate.
Indice articolo
La storia della mozzarella affonda le sue radici nelle splendide regioni del Sud Italia. Si è parlato di questo ingrediente per la prima volta nella Naturalis Historia, quando Plinio Il Vecchio scrisse di un formaggio che si realizzava in Basilicata e veniva apprezzato molto per il suo gusto delicato. Con il passare degli anni, i monaci Benedettini erano soliti offrire un pezzo di “mozza” in occasione di alcune sacre festività religiose.
Ma da dove deriva il termine mozza (diventato poi mozzarella)? Questo nome deriva dalla pratica della mozzatura, cioè una precisa lavorazione artigianale di strozzatura della pasta filata che viene eseguita a mano. La mozzarella veniva prodotta per evitare qualsiasi spreco di latte che ai tempi era di difficile conservazione e rischiava di diventare presto acido; con la lavorazione a caldo era possibile ridurre in modo considerevole questa acidità. Il nome definitivo mozzarella però risale al 1570 e, nello specifico, al ricettario di Bartolomeo Scappi, che la inserì nell’elenco dei formaggi che venivano abitualmente serviti nella mensa papale.
La produzione della mozzarella segue il procedimento tipico dei formaggi a pasta filata, per questo è possibile utilizzare il latte crudo o più comunemente il latte pastorizzato. Con il latte crudo, il prodotto possiede già i microrganismi lattici che sono fondamentali all’acidificazione, anche se per questioni di sicurezza microbiologica è la soluzione meno frequente; nel caso del latte pastorizzato invece è necessario aggiungere batteri lattici ed è possibile prevedere le diverse fasi di produzione. In questo secondo caso, per ottenere la mozzarella è fondamentale che la pastorizzazione del latte crudo sia lenta, altrimenti si rischia che la filatura del formaggio venga compromessa.
La mozzarella è uno dei formaggi meno grassi, escludendo alcune tipologie particolari come la burrata e la mozzarella di bufala: ha circa 253 calorie per 100 grammi. Uno dei motivi per cui la mozzarella viene spesso inserita all’interno di una dieta equilibrata è che ha buoni livelli di sali minerali, in particolare calcio, potassio e fosforo. Inoltre, trattandosi di un formaggio fresco, ha un elevato contenuto d’acqua e questa la rende ideale per i periodi più caldi dell’anno.
La mozzarella è un ingrediente che si abbina molto bene sia ai primi piatti caldi sia a quelli freddi: per esempio nella pasta al forno e in un tortino di pasta sfoglia svolge una funzione filante e golosa, mentre nelle ricette fredde, a base di pasta o cereali in chicco abbinati a verdure di stagione, valorizza il gusto finale senza aggiungere troppe calorie, rispetto ad altri formaggi.
Un altro aspetto importante da considerare riguarda le modalità di conservazione di questo prodotto. Dalla data di apertura, è consigliabile consumare la mozzarella entro e non oltre 3-4 giorni, conservandola in un contenitore chiuso ermeticamente in frigorifero nella sua acqua lattiginosa e con il suo siero naturale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |