
Il nostro intestino - oltre alla funzione digerente - rappresenta uno degli importanti confini fra il mondo esterno e quello interno del nostro organismo. Questo complesso sistema viene definito GALT, acronimo inglese di Gut Associated Lymphoid Tissue.




alimenti funzionali?
A far parte di questa categoria, per esempio, sono i cibi fermentati - sempre più presenti nella nostra alimentazione quotidiana - con il compito di arricchire la flora batterica e migliorare le difese immunitarie. Yogurt e kefir, crauti o pane fatto con lievito madre sono tra i più gettonati. Combattono l’infiammazione, riducono il colesterolo e cos’altro dire di loro, se non che sono gli alimenti “che fanno funzionare’’ meglio il nostro benessere?


monocytogenes è un batterio
nocivo?
che provoca una malattia chiamata “listeriosi”.
La contaminazione da Listeria monocytogenes
dei prodotti a base di carne e pesce, ma anche
di prodotti lattiero-caseari è un problema raro
ma molto serio che può essere contrastato
grazie a batteri buoni come il Carnobacterium.
Anche la prevenzione, come ad esempio la
corretta applicazione di buone norme di igiene,
è fondamentale per prevenire la listeria e altre
infezioni alimentari tossiche.


Le croste artificiali trattate con paraffine, cere o coloranti, sono tutte da mettere a bordo piatto e da non consumare. Si tratta di strati protettivi non commestibili utilizzati per formaggi come il Gouda, l'Edamer, alcuni pecorini o alcuni Fontal.
Quelle trattate con conservanti, in particolare con l'E235 (natamicina), vanno evitate. Qui ci aiuta l'etichetta del formaggio, che deve riportare il conservante e la dicitura "crosta non edibile".


Le croste fiorite, ovvero quelle che presentano lo sviluppo della muffa bianca, sono generalmente commestibili.
Anche quando una crosta è considerata edibile, facciamo attenzione alla corretta conservazione del formaggio. (Parte 1)







