Spesso sulla tavola, durante la prima colazione, non mancano latte e yogurt che vengono spesso abbinati a cereali o frutta. Negli ultimi anni sono sempre di più le alternative ai latticini che possiamo trovare al supermercato, come nel caso dello yogurt e del kefir vegetali. Di condividiamo i loro benefici, come si preparano, come si integrano in una dieta equilibrata e quando consumarli.
Indice articolo
Gli yogurt vegetali possono rappresentare un’ottima alternativa al classico yogurt realizzato con latte vaccino: si tratta di prodotti fermentati derivati dal “latte” estratto dai semi o dai frutti di alcune specie vegetali, come la soia, le mandorle, il cocco o l’avena.
Sono fonte di proteine e fibre, hanno meno grassi rispetto allo yogurt di latte vaccino e la loro composizione nutrizionale è diversa a seconda della bevanda vegetale di partenza.
Un consiglio importante è quello di leggere bene l’etichetta prima dell’acquisto perché alcune aziende aggiungono saccarosio o altri dolcificanti, ma è sempre preferibile acquistare prodotti senza l’aggiunta di zuccheri.
Anche il kefir può essere consumato nelle sue versioni vegetali, in particolare quando è realizzato con latte di cocco o di soia, è un’ottima soluzione per persone con intolleranze al lattosio.
Preparare lo yogurt vegetale in casa è molto semplice e ti garantisce di consumare un prodotto privo di zuccheri aggiunti, sano e gustoso.
Anche chi non possiede una yogurtiera può farlo e gli ingredienti necessari sono unicamente una bevanda vegetale a piacimento e un vasetto di yogurt vegetale (solo per la prima volta, poi come starter userai quello che avrai prodotto).
Il processo di fermentazione, come nel caso della preparazione dello yogurt vaccino, avviene ad una temperatura compresa tra i 36 °C e i 40 °C, ideale per lo sviluppo di due fermenti: il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Lo yogurt vegetale che otterrete risulterà leggermente meno denso di quello vaccino, merito della diversa composizione in grassi e proteine della bevanda di partenza.
Il procedimento per preparare in casa lo yogurt vegetale prevede questi passaggi:
Creare il kefir vegetale in casa è semplicissimo e gli ingredienti necessari sono una bevanda vegetale di vostro gradimento (di soia o di cocco per esempio) e come starter, un paio di cucchiai di granuli di kefir o una bustina di fermenti per kefir.
Si aggiungono tutti gli ingredienti in un barattolo chiuso ma non ermeticamente e si lasciano fermentare per 24 ore circa a temperatura ambiente. Una volta terminato il processo di fermentazione si filtra il liquido con un colino e si conserva in frigorifero. Si consiglia di consumare il kefir sempre fresco.
Conservate alcuni cucchiai di kefir ottenuto come starter per una nuova produzione.
Lo yogurt e il kefir vegetali sono ingredienti perfetti da consumare sia a colazione sia per uno spuntino sano e gustoso. Si possono usare come base per degli smoothies golosi o per il chia pudding, ma anche per realizzare dei deliziosi pancakes da condire con frutta fresca.
Questi ingredienti sono molto versatili e si adattano benissimo anche a ricette salate come salse leggere da accompagnare ad insalatone o filetti di pesce al forno.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |