Guida ai formaggi: come orientarsi fra le tipologie?

I formaggi filano e si fondono nella tradizione gastronomica italiana: morbidi, stagionati, inoculati di muffe, freschi o cremosi… ce ne sono per tutti i gusti! Possono essere spalmati su pane croccante, accompagnati da miele e frutta, sciolti sulla pizza o gustati in purezza per assaporarne ogni sfumatura. Ogni tipologia ha una storia e una lavorazione […]
La storia del Gorgonzola

Il Gorgonzola è uno dei formaggi più iconici della tradizione italiana. Appartiene alla categoria dei formaggi erborinati a pasta cruda e ha un sapore audace e intenso, con le tipiche venature che vanno dal blu al verde. Il suo nome è conosciuto in diverse parti del mondo per la sua consistenza cremosa ed il suo […]
Come abbinare al meglio i formaggi? I nostri consigli!

“Al contadin non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere” dice il proverbio. Il godurioso sposalizio tra formaggi e frutta è noto fin dall’antichità, e non è un caso se questo proverbio è tanto longevo. Anche se ne abbiamo dimenticato l’originale significato, più sfaccettato di quanto non penseremmo oggi, il fondamento rimane: formaggi […]
Fermentazioni in cucina

Yogurt, miso giapponese, sottaceti, kimchi coreano, crauti, cioccolato, kefir, aceto, tempeh, sidro, birra, salsa di soia, kombucha. Ma anche pane, vino e formaggi, protagonisti indiscussi della nostra tradizione culinaria. Cos’hanno in comune alimenti così diversi per gusto, profumo e origine? Una sola cosa: la fermentazione. Ma cosa significa la parola “fermentazione”? Significa che durante la […]
Cosa sono gli enzimi e perché sono così importanti nella realizzazione dei formaggi?

La settimana scorsa, incuriosito da quanto avevo raccontato nel precedente articolo, ho voluto provare a preparare il gorgonzola fatto in casa. Dato che sono pigro, invece di andare in farmacia o al supermercato per comprare il caglio, ho usato del caglio liquido che mi era stato regalato tempo addietro, anche se chi me l’ha dato […]