Sapori a fuoco vivo: la scienza del calore in cucina

Diamo per scontato che cucinare sia usare il calore per trasformare le materie prime in buoni piatti. Eppure, le alte temperature travolgono gli ingredienti per modificarli in diversi modi: ne influenzano la texture, il sapore, i nutrienti, la digeribilità. Sono in grado di dare forma a molecole che non esisterebbero senza il loro intervento. In […]
Il latte: com’è fatto? Quali tipologie esistono? Berlo da adulti è naturale? Tutti i segreti del latte… al microscopio!

Il latte è un alimento versatile e completo, presente nella dieta umana da millenni ed è prezioso per la crescita e lo sviluppo dei mammiferi di tutte le specie. È ampiamente utilizzato in cucina nella produzione di diversi alimenti, che sono amati da bambini e adulti di una bella fetta di globo. D’altro canto, le […]
Formaggio fatto in casa? Il procedimento step by step

Hai mai sognato di fare il tuo formaggio in casa? Affondarci il cucchiaio, infilarlo in bocca e gustarlo bofonchiando “che buono! E l’ho fatto io… Proprio io, con le mie mani!” Il formaggio è uno dei cibi con cui siamo cresciuti. Lo troviamo in tavola da quando siamo piccoli e tanto lo amiamo quanto ignoriamo […]
La storia dei Formaggi

Nel 1958 Charles de Gaulle, generale e statista francese, affermò: “Come si fa a governare un paese che ha 246 varietà di formaggio?”. Un modo romantico di esprimere un concetto interessante: questa diversità esprime la complessa identità di un popolo, che al suo interno racchiude mille sfaccettature. Il formaggio è cultura, identità e tradizione. È […]
Cosa sono gli enzimi e perché sono così importanti nella realizzazione dei formaggi?

La settimana scorsa, incuriosito da quanto avevo raccontato nel precedente articolo, ho voluto provare a preparare il gorgonzola fatto in casa. Dato che sono pigro, invece di andare in farmacia o al supermercato per comprare il caglio, ho usato del caglio liquido che mi era stato regalato tempo addietro, anche se chi me l’ha dato […]